A.S.D. RHINOS ROBBIATE, LA NOSTRA STORIA


L’Associazione Sportiva Dilettantistica Robbiate fonda le sue radici nell’ormai lontano 1981, quando
Giannino Frati e alcuni amici, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, costituì una società per diffondere
sul nostro territorio le discipline sportive per riempire la palestra, allora utilizzata solo a fini scolastici.
L’impegno non era certo facile, ma c’era tanto entusiasmo e così nacque l’A.S. Robbiate, che scelse come
colori sociali il bianco ed il rosso. Lo scopo principale che i promotori dell’iniziativa si erano proposti era la
diffusione e la propaganda dello sport, inteso come servizio sociale, educativo, salutare, agonistico e
ricreativo.


Negli anni molti atleti hanno portato in alto il nome di Robbiate e della nostra società, facendoci conoscere
prima a livello provinciale, poi a livello regionale e non solo.
Nella stagione agonistica 1996/1997 è iniziato un periodo di consolidamento del lavoro fatto con anni vissuti
ad alto livello con la promozione della prima squadra in serie C2 e sfiorando in alcune occasioni il salto nella
categoria superiore.


Nel 2012 l’A.S.D. Robbiate cambia pelle e dà vita ai Rhinos Basket (nome scelto dagli atleti stessi dopo un
sondaggio) il focus si sposta principalmente al minibasket ed alle giovanili. Gli obiettivi principali
dell’associazione sono due; il primo è aiutare a crescere i propri atleti insegnando loro le regole della
pallacanestro e della vita: il rispetto degli avversari, il valore della squadra, rispetto delle regole via via più
complesse, avversari ma non nemici. Per questo motivo la società si impegna a selezionare allenatori
preparati e motivati, per poter aiutare i bambini/ragazzi in questo percorso che è la vita.


“Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te.
Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra.”
MAGIC JOHNSON


Il secondo obiettivo della società è diffondere quanto più è possibile questo bellissimo sport, da qui l’idea
di promuovere il minibasket nelle scuole. Il progetto minibasket in questi ultimi anni ha toccato le scuole
primarie di Robbiate, Verderio, Paderno d’Adda, Imbersago, Merate, Pagnano e Sartirana. Ogni anno la
società organizza tornei a livello regionale per coinvolgere sul territorio più società possibili. Il mese di
settembre e maggio sono mesi di prova, dove i bambini possono venire nella palestra di Robbiate a
cimentarsi con questo splendido sport. La società è un gruppo aperto pronta ad accogliere i genitori che
decidono di supportare i figli non solo come tifosi, ma anche dedicando del tempo a far crescere
l’associazione.


Le stagioni 19/20 e 20/21 sono state molto difficili, il Covid ci ha fermato per un po’, ci ha spaventato e
chiuso in casa. Ma appena possibile abbiamo riportato i nostri atleti sui campetti esterni a giocare e parlare,
collaborare e divertirci sempre con la palla a spicchi. Nella stagione 21/22 seguendo i protocolli della
federazione siamo rientrati in palestra con tutte le precauzioni e attenzioni. per riprenderci i nostri spazi e i
nostri momenti.


Attualmente la società è composta da 12 squadre, circa 160 tesserati, e copre tutte le annate del minibasket
e delle giovanili, compresa una squadra Under 14 femminile nata dalla collaborazione con le altre società del
territorio. In questa stagione i nostri ragazzi sono finalmente entrati nella categoria Senior e la nostra
squadra giocherà nella categoria federale DR3.


“Il basket è l'unico sport che tende al cielo. Per questo è
una rivoluzione per chi è abituato a guardare sempre a terra.”
BILL RUSSELL


Attività sociale dell’ASD RHINOS ROBBIATE


In questi ultimi anni ci siamo dedicati alle attività del settore minibasket e del settore giovanile di basket, partecipando a campionati promossi dalla Federazione Italiana Pallacanestro e dal Centro Sportivo Italiano, oltre a tornei in regione nelle pause di fermo campionati, il tutto con istruttori ed allenatori tesserati FIP.
La scelta societaria di collaborare con allenatori ed istruttori molto qualificati offre la possibilità a bambini/e e ragazzi/e di apprendere correttamente le attività motorie, decisamente importanti per la crescita psicofisica.
Obiettivo che andremo a perseguire, come sempre, anche nei prossimi anni.


Fanno parte della nostra società più di 160 bambini/ragazzi, suddivisi in 12 squadre:


MICRO BASKET

SCOIATTOLI SMALL

SCOIATTOLI

AQUILOTTI SMALL

AQUILOTTI
ESORDIENTI

UNDER 13 MISTA

UNDER 14 FEMMINILE

UNDER 15

UNDER 17
UNDER 19

e finalmente dopo nove anni la Divisione Regionale 3


Il programma formativo ed educativo della società RHINOS e del gioco della pallacanestro è di insegnare e far crescere i ragazzi con l’obbiettivo non di vincere una partita a tutti i costi, ma soprattutto far capire ai futuri (uomini/donne):


•il valore della squadra
• il rispetto degli avversari
• l’importanza dell’impegno
• avversari ma non nemici
• l’errore fa parte del gioco
• rispetto delle regole via via più complesse
• il segreto è divertirsi


Per i più piccoli, si è deciso di curare soprattutto la motricità, non solamente la disciplina sportiva, abbiamo anticipato la prima iscrizione a mini atleti di quattro anni, in quanto ci si era resi conto che l’approccio alla palestra vedeva molti bambini decisamente scoordinati.
Il successo della nostra proposta è suffragata dalle domande di iscrizione in crescita nell’età scolare, alle quali fatichiamo a dare seguito, ciò ci spinge per il futuro a cercare nuovi spazi per evitare il numero chiuso.
Attualmente per le nostre attività utilizziamo la palestra di Robbiate e le strutture di Merate delle scuole Montello e Viganò.


Direttamente organizziamo:


  • Corsi scolastici per scuole primarie di easy basket a Merate (scuola Montello, Sartirana e Pagnano) e a Robbiate, Paderno d’Adda, Verderio . L’iniziativa è molto apprezzata sia dai bambini che dalle insegnanti.
    Il nostro obiettivo è che questo nostro impegno diventi una scadenza fissa nelle scuole del Meratese.
    Camp estivi a fine anno scolastico ed inizio settembre, per rispondere alle richieste dei genitori dei nostri tesserati.
    Il “Memorial Aldeghi”, dedicato al nostro ex dirigente (poi diventato responsabile minibasket e consigliere provinciale a Como prima, presidente provinciale a Lecco poi e responsabile regionale e consigliere nazionale) dove invitiamo le 12 maggiori Società di ogni provincia lombarda con le loro selezioni (parliamo di circa 170 miniatleti di minibasket oltre ai loro allenatori, dirigenti e genitori), occupando per le partite in una giornata quattro palestre del territorio di cui due a Merate;
    Partecipazione attiva nell’organizzazione di eventi sul territorio come “Merate per lo sport”, lo “Street Party” di Robbiate, il “Fire Party” dei vigili del fuoco di Merate.

I nostri atleti crescono e anche le loro esigenze, le squadre giovanili sono seguite da un preparatore atletico e nella scorsa stagione abbiamo iniziato ad allestire uno spazio per sviluppare la muscolatura dei più grandi. L’obbiettivo è quello di dotarci di una palestra completa per i nostri iscritti più grandi.